Siamo alla fine degli anni Sessanta. Da tempo meditavo di
scrivere una guida delle Grigne, rinverdendo l’ormai vecchio libro di Saglio edito dal TCI-CAI nel 1937. Un’impresa improba la mia, soprattutto per la parte
alpinistica, che avrebbe richiesto non pochi contributi esterni.
Inattesa, nel 1971 arriva in libreria - con un titolo
inequivocabile: Le Grigne - una guida firmata da Claudio Cima dove è preponderante la parte alpinistica, strettamente
limitata quella escursionistica. Confesso di aver subito un duro
colpo: il mio certosino lavoro di ricerca di ogni notizia inerente le prime esplorazioni
e le prime ascensioni era divenuto pressoché inutile.
Per attutire l’amarezza dirottai le mie ricerche sullo studio
di una possibile Alta Via delle Grigne, un anello circolare di sentieri colleganti
cime e rifugi, un genere di escursionismo che in quegli anni stava prendendo
piede, soprattutto in ambito dolomitico.
Sfruttando le passate esperienze nelle Grigne, presi a
descrivere i possibili anelli da me ideati, carteggio poi inviato ai rari
editori italiani interessati alla montagna. L’unico a rispondermi fu Oscar Tamari,
che dopo aver visionato il lavoro mi fissò un appuntamento da lui, a Bologna. Pragmaticamente, l’editore-stampatore suggerì di
aggiungere altri sentieri alla mia Alta
Via delle Grigne, così da integrare la guida di Claudio Cima, un lavoro che
fin da subito era stato oggetto di pesanti critiche arrivate da più
parti, soprattutto dai soliti inutili idioti
corrosi dentro e fuori dall’invidia.
La disponibilità mostrata da Oscar lasciava una porta
aperta: se riuscivo nell’intento da lui auspicato, a sue spese avrebbe stampato e distribuito il mio primo libro.
Seguirà un anno complicato. Il 4 novembre 1974 nasce Marco.
Il 1° febbraio 1975 mi trovo senza lavoro (senza preavviso la ditta di Monza ha
chiuso i battenti, trattenendo l’ultimo stipendio e il Tfr). Noi due (io e
Daniella) si tira la cinghia, io mi sbatto per trovare un lavoro - impresa
ardua: siamo in 2500 a farlo e il territorio è saturo. A luglio il caldo è
soffocante e Marco, che sta mettendo i primi denti, ne soffre. Prendo la tenda
e la vado a piantare ai Piani Resinelli, a mezza strada tra la chiesetta e
l’Alippi. Più sotto, ai Colonghei, vi è chi tiene delle vacche al pascolo: il
latte per Marco è assicurato.
Sono giorni intensi. Per onorare l’impegno preso con
Tamari devo sfruttare ogni minuto di questa trasferta. Carta, penna, orologio,
altimetro, cartina del TCI e vecchie pubblicazioni sulla segnaletica a portata di mano, prendo a girare
per le Grigne alla ricerca di ogni rimasta traccia di passaggio. Talvolta lascio la
tenda all’alba e rientro al tramonto. Un giorno dai Resinelli scendo a Maggiana,
attraverso fino a Rongio, salgo all’Elisa, da questa al Buco di Grigna, poi per
la Cresta del Giardino, le serpentine della Val Scarettone in discesa fino al Colle
Valsecchi, punto di contatto col Sentiero della Direttissima. Nel tardo
pomeriggio sono di nuovo alla tenda.
Agosto lo passo in città pestando sui tasti della Lettera 32,
ticchettio di tanto in tanto interrotto per nuove capatine di controllo sulle
Grigne.
A novembre ritrovo il lavoro (e lo stipendio) e noi tre si
va a festeggiare i nostri compleanni (sì siamo tre scorpioni novembrini) a
Bologna, dove consegno le pagine di Escursioni
nelle Grigne all’editore Tamari. Per ragioni di programmazione interna, la
guida arriverà nelle librerie il 15 luglio del 1976.
Nei miei colloqui con Oscar Tamari si finiva sempre col
parlare del lavoro di Claudio Cima. Lui si era appoggiato, anche troppo, ad un
paio di nomi dell’arrampicata locale, col risultato di far diventare facili vie
di roccia che proprio così facili non erano. Un gioco pericoloso, questo. Chi
scrive guide di montagna deve sempre tener conto che la platea dei suoi lettori
è vasta ed eterogenea. Accodarsi alle bizze del campioncino di turno, che a suo
piacimento trasforma il V in IV grado o peggio ancora un VI in V, è cosa da non
fare. Caso mai, nel dubbio, è meglio salire di grado, scoraggiando i meno
preparati. Tra gli alpinisti vi era chi, scherzando ma non troppo, affermava:
non sei in grado di ripetere una via di sesto grado? Nessun problema. Aspetta
la prossima edizione della guida di Cima e vedrai che sarà diventata di quinto, quindi
più facile …e se aspetti ancora, tra qualche anno sarà di quarto…
Deciso a dare un contributo critico positivo, invio a Tamari una busta contenente non poche annotazioni fondate sulle mie esperienze alpinistiche, chiedendo il favore di farle pervenire a Claudio Cima. Oscar mi assicura d’averlo fatto, da Claudio nessuna risposta.
Deciso a dare un contributo critico positivo, invio a Tamari una busta contenente non poche annotazioni fondate sulle mie esperienze alpinistiche, chiedendo il favore di farle pervenire a Claudio Cima. Oscar mi assicura d’averlo fatto, da Claudio nessuna risposta.
Scalate nelle Grigne esce nel 1975, ma dei miei contributi non vedo
tracce. Noto invece che il nuovo titolo - ora non più semplicemente Le Grigne - è stato scelto per creare un
legame col mio lavoro, ancora inedito ...e un madornale refuso tipografico lo
conferma: nelle cartine che accompagnano Scalate
nelle Grigne si legge Escursioni
nelle Grigne, un titolo inesistente.
Come ho già scritto, nel luglio del 1976 esce la mia guida
…e anche qui, tanto per non cambiare, la Rivista
Mensile del Club Alpino Italiano pubblica una lettera di critiche spedita
dal CAI di Lecco, critiche a cui ribatto punto per punto. Siccome la legge non
è uguale per tutti, la mia risposta non sarà mai pubblicata. Noblesse oblige.
Al contrario, su carta intestata della Rivista della Montagna, in data 19 ottobre 1976
Claudio Cima m’invia un cavalleresco commento.
Il ghiaccio è rotto e noi due ci si prende a frequentare con
una certa assiduità. In verità ci si era già conosciuti prima, ma sempre di sfuggita: ricordo una volta al Colle Valsecchi, dove lui rientrava dopo aver tentato la prima salita
invernale della Cresta Segantini del 1966-67 (ci riusciremo io, Giuseppe e
Luigi Verderio, il giorno stesso dell’incontro con Claudio, come da lui ricordato in un articolo apparso anni dopo). Un’altra volta lo ricordo all’attacco
della Cassin alla Medale, dove era legato alla corda del Dumenigh Mazzini, persona a me cara.
Dei tanti nostri giri conservo rare tracce fotografiche:
una ci vede sul Sentiero del Tecett e alla chiesetta di San Martino, sopra
Lecco.
L’altra sulla Strada delle 52 gallerie, in Pasubio, dove Cesco Zaltron, l’allora gestore del Rifugio Balasso, lo assalì
verbalmente per via dell’ascensione al Baffelàn raccontata da Reinhold Messner nel suo
libro Settimo grado …e io lì a sorbirmi
Claudio che mi riteneva responsabile: non
dovevi fare il mio nome con lui! è l’accusa. Bastava m’avessi avvisato prima, la mia difesa. Tutto è poi finito ai
piedi della famigerata parete del Baffelàn, sdraiati sul prato, godendoci una
lattina di birra e un sigaro di Brissago, due must che Claudio aveva introdotto nella mia dieta.
Al telefono Claudio mi informa di aver deciso
di lasciare Milano per ritirarsi nella casa dei suoi avi, nel bellunese. Mi
racconta che ha chiuso ogni rapporto con l’editore Tamari - reo, a suo dire, di
stampare e vendere più copie di quante dichiarate -, che intende
dedicarsi all’insegnamento scolastico e scrivere libri sulle Dolomiti. Chiude
invitandomi a passare da lui ogni volta
che sarai dalle mie parti.
Non accadrà. Per anni la vita professionale mi ha portato a frequentare più aeroporti che rifugi, lui in Grigna non vuole più mettere piede. Restiamo in contatto telefonico e seguendo i rispettivi lavori editoriali.
Non accadrà. Per anni la vita professionale mi ha portato a frequentare più aeroporti che rifugi, lui in Grigna non vuole più mettere piede. Restiamo in contatto telefonico e seguendo i rispettivi lavori editoriali.
La notizia della sua morte - 8 settembre 2005 - mi arriva con
qualche giorno di ritardo. Contatto sua madre, la signora Antonietta, e lei conferma: Claudio doveva
sbrigare delle pratiche a Belluno. La sera non è tornato e il giorno dopo ho
avvistato i carabinieri chiedendo di mettersi alla sua ricerca, ma loro mi hanno
sempre risposto: non si preoccupi, vedrà che tornerà. E intanto i giorni
passavano. Poi, a furia d’insistere, qualcuno si è mosso. L’hanno trovato morto
nel letto di un torrente. Il suo zainetto era vicino a una panca con lo
schienale sfondato. Dicono che vi si sia appoggiato, lo schienale si è rotto, lui
ha perso l’equilibrio…
Con una mail informo la segreteria del GISM (Gruppo
Italiano Scrittori di Montagna), poi stilo un breve necrologio che invio
alle riviste di settore. Sarà ignorato da tutte le redazioni, eccezion fatta
per il Bollettino della SAT. Lo
stesso necrologio, introdotto da Alberto Benini, lo proporrò un anno dopo tra le pagine di Vertice, l’annuario della Sezione CAI di
Valmadrera a cui collaboravo.
Quando passi da
Belluno vienimi a trovare, diceva Claudio. Tardi, ma l’ho fatto. A casa ho
trovato sua madre. Al cimitero la sua lapide è accanto a quella di un suo
fratello, morto pochi mesi dopo. Quel giorno ero con Daniella: la prossima volta fermatevi anche a dormire
è stata la richiesta della signora Antonietta. Non vi è mai stata l’occasione.
Nessun commento:
Posta un commento