Visualizzazione post con etichetta Ginetta Varisco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ginetta Varisco. Mostra tutti i post

martedì 15 dicembre 2020

Elio Vittorini, Ginetta Varisco, Edgar Morin ...e Giordano Bruno


In un mio precedente post - Elio Vittorini, Ginetta Varisco e Gregor von Rezzori - mi crucciavo di non essere riuscito a ritrovare le pagine in cui erano citati i nomi di Elio Vittorini e Ginetta Varisco. Questo accadeva nel gennaio 2017.
Ora, quasi 4 anni dopo, Raffaello Cortina pubblica I ricordi mi vengono incontro di Edgar Morin. En passant, sfogliando l’indice dei nomi, a pagina 707 che ti ritrovo? Vittorini, Elio seguito da Vittorini, Ginetta. Sorvolo sul refuso (Ginetta non era la moglie di Vittorini) e vado subito alle pagine indicate, dove leggo le stesse parole che tanto inutilmente avevo cercato quattro anni fa, consultando pure un altro libro di Morin: La mia Parigi, i miei ricordi.
Misteri dell’ungia incarnida avrebbero detto i miei vecchi (ma anche: al me par un prublema del gatt...).
Completo il discorso iniziato nel 2007 mettendo in rete i brani ritrovati.



pp. 353-357

Da Parigi mi era arrivata una lettera dal partito di Action, molto attivo e indipendente durante la Resistenza ma che resistette solo poco tempo dopo la Liberazione, sommerso dal partito comunista e dal partito socialista. Avevano letto, non so come, il mio articolo “Notre collaboration” che avevo pubblicato in Germania quando ero capo della propaganda del governo militare francese, e lo avevano pubblicato loro nel giornale Non mollare. Fraternizzo con loro a Firenze.
A Roma, trovo un piccolo hotel, un po’ squallido ma piacevole, vicino a Campo dei fiori, l’Albergo del Sole, e di nuovo mi incantano la città, le sue strade, le piazze del centro storico, il Vaticano, la cappella Sistina, mi innamoro perdutamente di Campo dei fiori con il suo mercato popolare, le sue trattorie e la nobile statua di Giordano Bruno.






















I nostri soggiorni sono intensi e precipitosi: una settimana a Firenze, una a Roma, una a Venezia. Ci alziamo presto per visitare, camminare, ammirare, e andiamo a letto tardi per godere al massimo del nostro soggiorno, non siamo mai sazi di contemplare, di estasiarci di questo paese che ci sembra magico in ogni suo aspetto.
Non parlo della settimana a Venezia, cosa potrei dirne che il già stato detto e ridetto e che, malgrado banalizzazioni e ripetizioni resta vero?
Avevamo scelto per la fine della vacanza il piccolo porto di Torri del Benaco, sul lago di Garda. Era stata Clara Malraux a indicarci posto di villeggiatura poco conosciuto dove aveva soggiornato André Gide. C’era solo un piccolo albergo a Torri, ed ero stato molto commosso dal dolce viso di un innocente ancora molto giovane: si era creato tra noi un legame affettuoso benché non ci fossimo scambiati sola parola. Ricordo una gita in barca con Violette sul lago tranquillo. All’improvviso, ci si abbatté addosso un’esplosione brutale di tempesta, e onde sempre più alte agitarono l’acqua. Remai con tutta la mia energia verso la riva urlando: “Si alza il vento, bisogna tentare di sopravvivere”.
Nel pullman che ci portava a Torri, facemmo conoscenza con un’amabile giovane donna, Michèle Gordon, di cui più tardi venimmo a sapere che era figlia di Hélène Gordon Lazareff. Si recava nel paese vicino di Malcesine e ci rivedemmo spesso, soprattutto in occasione dell’elezione di Miss Malcesine, organizzata da una marca di dentifricio in cui, non so come, mi ritrovai membro della giuria.
A Parigi, alla fine del 1947, credo, Marguerite Duras e Dionys Mascolo, e Elio e Ginetta Vittorini si conobbero e diventarono amici intimi, fu un vero colpo di fulmine, analogo a quello che aveva legato me a Dionys e Marguerite. Vittorini era uno scrittore comunista, direttore della rivista Il Politecnico, in cui non c’era posto per il dogmatismo, il fanatismo e l’oscurantismo che aveva provocato a quell’epoca l’importazione dello zdanovismo in Francia. Per sottolineare la nostra opposizione a questa linea culturale che il partito cominciava a imporre, Dionys e io facemmo un’intervista con Elio per Les Lettres françaises, in cui il nostro amico proclamava con fermezza che il fronte della cultura andava distinto dal fronte della politica e che, per lui, comunismo significava protestantesimo e non cattolicesimo. Riferisco l’episodio in questa sede per dire che, perfino dopo la mia scomunica da parte del partito comunista francese, potevo intrattenere relazioni molto amichevoli con comunisti italiani, dirigenti o militanti, e che ho sempre, fino a poco tempo fa, amato andare alle feste dell’Unità per cantare e ballare con i compagni.
Durante l’estate 1947 o 1948 Dionys, Robert e Marguerite avevano raggiunto per le vacanze Elio e Ginetta a Bocca di Magra, piccola stazione balneare ligure, vicino a La Spezia, alla foce del fiume Magra vicino a Lerici. Arriviamo alla nostra residenza a bordo della 4cv e alcune persone ci dicono che sono in spiaggia. Ci andiamo, indossando il costume da bagno e io nuoto per cercarli. Scopro la testa di Dionys, mi avvicino senza che lui se ne accorga ed esclamo: “Chi è questo tritone?”. Ci abbracciamo nell’acqua e la sera andiamo in un ristorante all’aperto di fronte a Lerici, dove Marguerite è tutta felice di farci gustare gli spaghetti alle vongole che lei stessa ha scoperto in quel luogo. Ricordo quei giorni felici senza altri dettagli: solo il mare e gli spaghetti alle vongole. Ciò mi fa venire in mente le nostre vacanze a Saint-Tropez degli anni 1947-1950, in una casa o in una villa dove si ritrovava la nostra piccola comunità di rue Saint-Benoît.

pp. 146-147

Ogni volta che mi fermo a Parigi, dove dormo in rue Saint-Benoît, evoco i miei soggiorni nelle diverse zone occupate, le città in rovina, le popolazioni sconvolte. Robert [Antelme] mi chiede di fare un libro sulle mie esperienze per la Cité universelle. Così sollecitato, mi metto a scrivere. Pensiamo al titolo. Robert aveva trovato per il suo libro sulla deportazione che aveva subito il titolo L’anno zero, ma poi lo aveva abbandonato per La specie umana (capolavoro di cui Courtade mi dirà, quando lo esortai a parlarne in Action, con il suo sorriso beffardo: “Vedi, Edgar, non è letteratura”, senza comprendere che la vera letteratura si fa beffe della letteratura). Trovo che L’anno zero della Germania è perfetto per il mio libro, e Robert mi fa dono del suo titolo. Scriverò febbrilmente questo libro a Baden-Baden, con Violette che mi aiuterà a mettere in luce la mia tesi consistente nel rifiutare l’idea di una colpevolezza collettiva del popolo tedesco, ancora dominante a quell’epoca.
Durante questi mesi, il mio legame con Marguerite e Dionys si rafforza e include Robert. Quando Violette e io decidiamo di rientrare in Francia nell’aprile del 1946, ciò coincide più o meno con la pubblicazione de L’anno zero della Germania. Marguerite ci propone di abitare nel suo appartamento di rue Saint-Benoît, dove c’è una stanza per gli ospiti libera oltre a quella occupata da Robert. Quando Dionys si ferma per la notte, io dormo sul divano.
Sono entrato nel sistema gravitazionale di questo trio straordinario che non è un “ménage à trois” ma un triplo nodo d’amore; io sono l’elettrone satellite che resterà più vicino a questo trio finché durerà, e al quale si aggiungerà Elio Vittorini.


Come ho detto, Marguerite aveva sposato Robert poco prima della guerra; il loro legame resterà forte e l’amore di Marguerite per Robert si amplificherà durante la sua assenza. Marguerite, un giorno in cui mi aveva chiesto il numero massimo di volte in cui avessi fatto l’amore di seguito, mi rispose, quando le rivolsi a mia volta la stessa domanda: “Dodici”, suscitando la mia ammirazione. I loro rapporti fisici sparirono o si attenuarono dopo il parto di un bambino nato morto. Durante l’Occupazione, lei era responsabile della distribuzione della carta agli editori. Dionys venne un giorno a farle una richiesta da parte di Gallimard e lei ne fu abbagliata. Dionys aveva un bel viso che pareva modellato da uno scultore ateniese ai tempi di Prassitele. Uno sguardo diretto e attento, una serietà appena temperata da un sorriso molto lieve, una maniera di parlare precisa ed elegante. Il suo viso restò a lungo giovane, mentre quello di Marguerite perdeva smalto via via che invecchiava. Comunque, negli anni anni 1945-1950, era al culmine della sua bellezza, con un non so che di eurasiatico, un ovale perfetto, una bocca carnosa e ben disegnata, grandi occhi belli. Aveva un corpo gracile da adolescente, seni piccoli; tutta l’intensità dell’attrazione che esercitava, del fascino che emanava dal suo essere, era nel viso.


giovedì 5 gennaio 2017

Elio Vittorini, Ginetta Varisco e Gregor von Rezzori




Il tempo passa e “le salve del dottor Alzhaimer” - per usare le parole di Patrick Leigh Fermor, che così definiva “i colpi di amnesia” - sono sempre più frequenti.
Sono giorni che vago fra gli scaffali di casa alla ricerca del libro in cui si racconta delle italiche vacanze estive del suo autore in compagnia di Elio Vittorini e della sua compagna Ginetta Varisco. Chissà perché, l’istinto mi conduce alla voluminosa raccolta delle Cronache mediorientali di Robert Fisk. Ricerca inutile.
Ho ripreso Edgar Morin, ma anche qui niente di niente.
Poi …forse Gregor von Rezzori? Riapro Sulle mie tracce, un libro a suo tempo raccattato “a nuovo” su di una bancarella e da me letto più volte: l’autore parla di molti suoi amici italiani, ma di Vittorini non trovo traccia.
Che dire? Me ne faccio una ragione: in fin dei conti in giro c’è gente che ha problemi ben più grandi del mio (l’amnesia, ovviamente). NOTA aggiunta il 15.12.2020: eureka! ho trovato.


Il perché di tutto questo accanimento è subito detto: Vittorini condivise parte della sua vita con Ginetta Varisco, figlia di un uomo che fu sindaco di Concorezzo e in questo paese, in gran segreto, Elio Vittorini trovò nuova sepoltura nella tomba di famiglia di Gio. Battista Varisco, il padre di Ginetta.
Ecco: mi sarebbe piaciuto trovare quelle pagine dove una terza persona racconta del tempo passato in loro compagnia, anche se ho la certezza che questo mio momentaneo insuccesso avrà un riscatto: prima o poi quelle pagine arriveranno “di loro spontanea volontà” sotto ai miei occhi. Già tante volte è successo… e mi consola [far di necessità virtù] leggere quanto scrive von Rezzori nel già citato buon libro, edito da Ugo Guanda nel 2008:

Essere sulle tracce di se stessi è un’impresa rischiosa, si mettono a nudo cose che si nasconderebbero volentieri a se stessi, e figuriamoci poi agli altri. Confessare qualcosa dinanzi a se stessi è già abbastanza imbarazzante; il decoro vieta di farlo dinanzi agli altri. Ricordo un episodio molto istruttivo che sta in un libro di Dostoevskij, non so più in quale. Dostoevskij è uno degli autori che ho letto in un’epoca in cui, tormentosamente conscio della mia ignoranza, cercavo di colmare le mie lacune leggendo a man bassa «I Cento Grandi Libri della Letteratura Universale che ognuno deve conoscere». Il compagno Fédor Michajlovič, che è uno dei più importanti della compagnia, lo consumai integralmente in un’unica seduta, e mi si perdonerà se oggi non riesco a estrarre dall’insalata russa che mi è rimasta nella memoria i singoli bocconi con tanto di denominazione d’origine.

Il libro di von Rezzori finisce con delle riflessioni che in parte si ricollegano a momenti della mia vita: Bruce Chatwin e l’India, terra da me amata e percorsa in lungo e in largo. Da solo il più delle volte, o meglio ancora: da solo, sì ...ma in compagnia di un miliardo di persone.

Scrivo queste ultime pagine il 13 maggio 1997, nel giorno del mio ottantaquattresimo compleanno. Dopo una primavera freddissima finalmente è arrivato il sole. Grazie alla severa educazione venatoria impartitami dalla buonanima di mio padre, per tutta la vita non mi sono mai curato delle condizioni climatiche: né freddo polare, né caldo tropicale mi hanno mai disturbato - neanche la scarsità del cibo degli anni durante e dopo la guerra; piuttosto la cattiva cucina delle madri di famiglia tedesche, Priska compresa. Adesso invece le mie vecchie ossa stanno bene al calduccio: il mio ideale è un sonnellino pomeridiano - in italiano un pisolino - avvolto in morbide coperte e con il mio carlino più anziano sulla pancia. Saranno abitudini dell’età. E poi ci sono i malanni della vecchiaia: da un po’ registro una difficoltà a leggere e a scrivere. Ce l’avevo avuta anche durante la mia trascurata giovinezza, ma l’avevo superata con l’esercizio. Adesso si è ripresentata, ed è una difficoltà non più psichica, cioè dovuta alla pigrizia, bensì eminentemente meccanica: nel mio campo visivo si è insinuato qualcosa che ricorda nella forma il coccodrillo delle magliette Lacoste e che precede il mio sguardo divorando le righe prima che io arrivi a decifrarle fino in fondo. Quando scrivo, non è così grave; ma io leggo volentieri, sono il migliore lettore dei miei colleghi. Così mi sono risolto ad andare dall’oculista, a Firenze. «Niente di grave» mi ha detto. «Un fenomeno dell’età.» Ma che si crede? Ernst Junger e Zsa Zsa Gabor sono molto più vecchi di me e sicuramente non sono importunati dal piccolo coccodrillo di Monsieur Lacoste. Sia opera dello «Spirito del mondo» di mia zia Hermine o della «Provvidenza» di Adolf Hitler, è un fatto che i beni della vita sono distribuiti in modo nient’affatto equo.
Non voglio certo ribellarmi, ma nemmeno farmi imporre senza protestare ciò che questo grandissimo stronzo, l’onnisciente, l’onniprevedente, l’onnigiusto rifugio di tutti i creduloni, ha deciso per me. So fino a che punto sono stato vissuto al di sopra e al di là di me - destino che, con mio grande scorno, condivido con tutti i miei contemporanei. Ma so anche quale tonalità ho dato, a questa vita vissuta, con il diapason del mio io (ma questo io era davvero io-determinato o già da subito nelle grinfie dell’onnipotente? Piccolo contributo al tema del libero arbitrio). Purtroppo, in quanto corresponsabile del mio destino, non posso accollare a quella potenza tanto citata tutto ciò che ha impedito alla mia vita di evolversi all’insegna dell’armonia (anche se avrei a disposizione ottime scuse per farlo). Comunque sia, gli acciacchi fisici non vanno certo addebitati sul mio conto personale: è il Creatore, nella sua insondabile saggezza, che me li ha attribuiti. Se fossi un uomo pio direi: «Affinché io non goda troppo le delizie della tarda età».
Io sono, come si dice, un robusto vegliardo. Tutti quelli che mi vengono a trovare si stupiscono di quanto sia ancora vivace intellettualmente. Partecipo attivamente a quanto accade intorno a me, leggo il giornale con una certa regolarità. Ogni tanto, nelle dolci ore del mattino, capita che, per rispetto della mia tarda età, invece di precipitarmi giù dal letto per mettermi subito al lavoro, io rubi al vortice degli impegni quotidiani un po’ d’ozio e mi dedichi a un gioco che richiede una concentrazione pari a quella necessaria a risolvere un dilemma scacchistico: la decifrazione della politica italiana. Di giorno in giorno cresce in me l’ammirazione per l’abilità dei politici che, fingendosi drammaticamente impegnati a lottare per la res publica, tessono in realtà tutta una trama di lotte per il potere che non ha nulla a che fare con il bene dello stato o del popolo, ma serve ad accrescere proporzionalmente la partecipazione dei singoli partiti alla spartizione del bene pubblico. Così facendo, il potere diventa una sorta di astrazione che se da un lato non favorisce certo il benessere del popolo, dall’altro non lo danneggia più di tanto. È uno straordinario esempio di democrazia che mi fa ben sperare nel futuro che non vedrò. I rieducandi di Wilton Park sarebbero dovuti venire a scuola qui. Quanto a me, non ho più bisogno di sognare utopie. Comunque non serve a molto che io mi attacchi al giornale come a un’ancora per non andare alla deriva nell’apatia della vecchiaia. Non posso più farmi carico del destino del mondo, è troppo il peso del passato che mi trascino dietro, per quanti sforzi faccia di liberarmene. Invece non mi libero della mia ironia, al contrario. L’invecchiamento è un processo pieno di seduzioni, la benedetta distanza dagli eventi, che vado conquistando, comprende anche me stesso. Con lo stesso ghigno sarcastico con cui accolgo i fatti del giorno in tutta la loro grottesca contraddittorietà, guardo anche al progressivo calo del mio interesse per queste cose. Non diventerò mai un buon lettore di giornali. Come potrei non meravigliarmi del fatto che l’Unione europea, pur essendo nient’altro che una costruzione burocratica, diventi una realtà, quando vedo sempre più chiaramente come le nazioni, una dopo l’altra, si spacchino nelle loro diverse componenti etniche, ciascuna delle quali reclama a gran voce la propria autonomia? Bossi proclama la Padania libera, la Serenissima vuole che Venezia si autoamministri, i gallesi si sciolgono dall’Inghilterra dopo che gli scozzesi lo hanno fatto già da tempo. Intanto Waigel mette a repentaglio l’economia tedesca pur di introdurre la moneta unica. Mon cul. Non dovrei scuotere il capo desolato vedendo la nazione americana che davanti al suo presidente intento, come un borghesuccio qualsiasi, a fare affari con le lobbies, compresa quella cinese, non batte ciglio, ma poi freme di sdegno se quello stesso presidente tocca il culo a una segretaria? No, l’unica cosa da prendere sul serio è la sezione del Pitaval intitolata Morte e distruzione, che interessa un numero sempre crescente di giovani. Evviva i giovani! Le piccole tragedie quotidiane: giovane disoccupato uccide per disperazione moglie e figli. Quanto è più reale questo rispetto all’angosciosa domanda se un tribunale riuscirà mai a dimostrare ciò che da cinquant’anni chiunque ritiene di sapere sul conto di Andreotti!
La distanza tra me e il presente diventa ogni giorno più grande: davanti a un computer sono come l’asino in mezzo ai suoni. Il compagno Kasparov è stato battuto agli scacchi da una macchina, una macchina che in un secondo è in grado di elaborare non so quanti calcoli. Evviva! Sarà più facile calcolare la potenza esplosiva della bomba al cobalto, o la possibilità di clonare soldati (come il mio amatissimo «fratello tedesco» con la coccarda nera, bianca e rossa sul chepì), o cose del genere. Quello che, personalmente, potrebbe riguardarmi un po’ di più è il tramonto della civiltà orientale nel gorgo del progresso occidentale. Mi dispiace. Lo so: al cospetto della televisione la giovane lepre di Dürer si allontana a balzelloni, rassegnata. Non piangerò per lei, di cultura mi sono occupato fin troppo. J’en ai soupé.
Con Beatrice questa mia moderna barbarie devo nasconderla: lei appartiene alla schiera abbastanza nutrita di quelli che mi agitano sotto il naso l’insegna dell’arte, e dunque, discorsi di questo genere è bene che io li eviti. L’importante è che io sia avveduto e obbediente sotto altri riguardi: per esempio, scorpacciate di India. È naturale che, in qualità di contemporaneo, abbia dato anch’io il mio contributo al turismo mondiale. Bruce Chatwin era nostro amico; non abbiamo mai fatto un viaggio con lui, ma in compenso abbiamo introiettato scrupolosamente le avventure di viaggio di tutti i suoi illustri predecessori, da Richard Burton a Robert Byron. Ne sono venuti fuori giri turistici dall’Etiopia all’Alaska, dal Giappone al Kashmir, prima che anche laggiù cominciassero a sparare. Il mondo era più romantico senza le piramidi di teschi della Cambogia e le sparatorie dell’Afghanistan e con minore traffico di autobus a Katmandu. Più variopinto e più folkloristico. Ormai non è più quasi da nessuna parte quello che era stato prima di me. Le mandrie di zebre della pianura del Serengeti erano state cento volte più numerose, il cielo di Kyoto non era stato livido di smog. Per questo è diverso il senso di colpa collettivo che porto in me.
Non amo la mia razza, la razza bianca che più di tutte ha colpa se il nostro tempo è diventato un non tempo. Dappertutto progresso, e la giovane lepre di Dürer ne è morta soffocata. Eppure, l’odio mi ha abbandonato. Vedo i miei poveri contemporanei più giovani piegati sotto una grandine di informazioni che ha il solo scopo di ricordare loro che la fine è vicina. Meritata, immeritata, provocata... Che vuol dire? Noi veniamo vissuti. Il Dio degli eserciti saprà quello che fa. Quanto a me, sono un Epochenverschlepper, pratico il «differimento epocale» e mi accontento di una piccola vita biedermeier. Amo questa casa in Toscana, amo la mia Beatrice. Insieme guardiamo pieni di fiducia e di speranza al futuro, e al mio prossimo libro: finalmente una vera biografia.

 LE FOTOGRAFIE DI
GIANCARLO MAURI

Ortigia (Siracusa)
la casa natale di Elio Vittorini






Concorezzo (MB)
La tomba di Elio Vittorini e di Ginetta Varisco