Visualizzazione post con etichetta Elio Vittorini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elio Vittorini. Mostra tutti i post

martedì 15 dicembre 2020

Elio Vittorini, Ginetta Varisco, Edgar Morin ...e Giordano Bruno


In un mio precedente post - Elio Vittorini, Ginetta Varisco e Gregor von Rezzori - mi crucciavo di non essere riuscito a ritrovare le pagine in cui erano citati i nomi di Elio Vittorini e Ginetta Varisco. Questo accadeva nel gennaio 2017.
Ora, quasi 4 anni dopo, Raffaello Cortina pubblica I ricordi mi vengono incontro di Edgar Morin. En passant, sfogliando l’indice dei nomi, a pagina 707 che ti ritrovo? Vittorini, Elio seguito da Vittorini, Ginetta. Sorvolo sul refuso (Ginetta non era la moglie di Vittorini) e vado subito alle pagine indicate, dove leggo le stesse parole che tanto inutilmente avevo cercato quattro anni fa, consultando pure un altro libro di Morin: La mia Parigi, i miei ricordi.
Misteri dell’ungia incarnida avrebbero detto i miei vecchi (ma anche: al me par un prublema del gatt...).
Completo il discorso iniziato nel 2007 mettendo in rete i brani ritrovati.



pp. 353-357

Da Parigi mi era arrivata una lettera dal partito di Action, molto attivo e indipendente durante la Resistenza ma che resistette solo poco tempo dopo la Liberazione, sommerso dal partito comunista e dal partito socialista. Avevano letto, non so come, il mio articolo “Notre collaboration” che avevo pubblicato in Germania quando ero capo della propaganda del governo militare francese, e lo avevano pubblicato loro nel giornale Non mollare. Fraternizzo con loro a Firenze.
A Roma, trovo un piccolo hotel, un po’ squallido ma piacevole, vicino a Campo dei fiori, l’Albergo del Sole, e di nuovo mi incantano la città, le sue strade, le piazze del centro storico, il Vaticano, la cappella Sistina, mi innamoro perdutamente di Campo dei fiori con il suo mercato popolare, le sue trattorie e la nobile statua di Giordano Bruno.






















I nostri soggiorni sono intensi e precipitosi: una settimana a Firenze, una a Roma, una a Venezia. Ci alziamo presto per visitare, camminare, ammirare, e andiamo a letto tardi per godere al massimo del nostro soggiorno, non siamo mai sazi di contemplare, di estasiarci di questo paese che ci sembra magico in ogni suo aspetto.
Non parlo della settimana a Venezia, cosa potrei dirne che il già stato detto e ridetto e che, malgrado banalizzazioni e ripetizioni resta vero?
Avevamo scelto per la fine della vacanza il piccolo porto di Torri del Benaco, sul lago di Garda. Era stata Clara Malraux a indicarci posto di villeggiatura poco conosciuto dove aveva soggiornato André Gide. C’era solo un piccolo albergo a Torri, ed ero stato molto commosso dal dolce viso di un innocente ancora molto giovane: si era creato tra noi un legame affettuoso benché non ci fossimo scambiati sola parola. Ricordo una gita in barca con Violette sul lago tranquillo. All’improvviso, ci si abbatté addosso un’esplosione brutale di tempesta, e onde sempre più alte agitarono l’acqua. Remai con tutta la mia energia verso la riva urlando: “Si alza il vento, bisogna tentare di sopravvivere”.
Nel pullman che ci portava a Torri, facemmo conoscenza con un’amabile giovane donna, Michèle Gordon, di cui più tardi venimmo a sapere che era figlia di Hélène Gordon Lazareff. Si recava nel paese vicino di Malcesine e ci rivedemmo spesso, soprattutto in occasione dell’elezione di Miss Malcesine, organizzata da una marca di dentifricio in cui, non so come, mi ritrovai membro della giuria.
A Parigi, alla fine del 1947, credo, Marguerite Duras e Dionys Mascolo, e Elio e Ginetta Vittorini si conobbero e diventarono amici intimi, fu un vero colpo di fulmine, analogo a quello che aveva legato me a Dionys e Marguerite. Vittorini era uno scrittore comunista, direttore della rivista Il Politecnico, in cui non c’era posto per il dogmatismo, il fanatismo e l’oscurantismo che aveva provocato a quell’epoca l’importazione dello zdanovismo in Francia. Per sottolineare la nostra opposizione a questa linea culturale che il partito cominciava a imporre, Dionys e io facemmo un’intervista con Elio per Les Lettres françaises, in cui il nostro amico proclamava con fermezza che il fronte della cultura andava distinto dal fronte della politica e che, per lui, comunismo significava protestantesimo e non cattolicesimo. Riferisco l’episodio in questa sede per dire che, perfino dopo la mia scomunica da parte del partito comunista francese, potevo intrattenere relazioni molto amichevoli con comunisti italiani, dirigenti o militanti, e che ho sempre, fino a poco tempo fa, amato andare alle feste dell’Unità per cantare e ballare con i compagni.
Durante l’estate 1947 o 1948 Dionys, Robert e Marguerite avevano raggiunto per le vacanze Elio e Ginetta a Bocca di Magra, piccola stazione balneare ligure, vicino a La Spezia, alla foce del fiume Magra vicino a Lerici. Arriviamo alla nostra residenza a bordo della 4cv e alcune persone ci dicono che sono in spiaggia. Ci andiamo, indossando il costume da bagno e io nuoto per cercarli. Scopro la testa di Dionys, mi avvicino senza che lui se ne accorga ed esclamo: “Chi è questo tritone?”. Ci abbracciamo nell’acqua e la sera andiamo in un ristorante all’aperto di fronte a Lerici, dove Marguerite è tutta felice di farci gustare gli spaghetti alle vongole che lei stessa ha scoperto in quel luogo. Ricordo quei giorni felici senza altri dettagli: solo il mare e gli spaghetti alle vongole. Ciò mi fa venire in mente le nostre vacanze a Saint-Tropez degli anni 1947-1950, in una casa o in una villa dove si ritrovava la nostra piccola comunità di rue Saint-Benoît.

pp. 146-147

Ogni volta che mi fermo a Parigi, dove dormo in rue Saint-Benoît, evoco i miei soggiorni nelle diverse zone occupate, le città in rovina, le popolazioni sconvolte. Robert [Antelme] mi chiede di fare un libro sulle mie esperienze per la Cité universelle. Così sollecitato, mi metto a scrivere. Pensiamo al titolo. Robert aveva trovato per il suo libro sulla deportazione che aveva subito il titolo L’anno zero, ma poi lo aveva abbandonato per La specie umana (capolavoro di cui Courtade mi dirà, quando lo esortai a parlarne in Action, con il suo sorriso beffardo: “Vedi, Edgar, non è letteratura”, senza comprendere che la vera letteratura si fa beffe della letteratura). Trovo che L’anno zero della Germania è perfetto per il mio libro, e Robert mi fa dono del suo titolo. Scriverò febbrilmente questo libro a Baden-Baden, con Violette che mi aiuterà a mettere in luce la mia tesi consistente nel rifiutare l’idea di una colpevolezza collettiva del popolo tedesco, ancora dominante a quell’epoca.
Durante questi mesi, il mio legame con Marguerite e Dionys si rafforza e include Robert. Quando Violette e io decidiamo di rientrare in Francia nell’aprile del 1946, ciò coincide più o meno con la pubblicazione de L’anno zero della Germania. Marguerite ci propone di abitare nel suo appartamento di rue Saint-Benoît, dove c’è una stanza per gli ospiti libera oltre a quella occupata da Robert. Quando Dionys si ferma per la notte, io dormo sul divano.
Sono entrato nel sistema gravitazionale di questo trio straordinario che non è un “ménage à trois” ma un triplo nodo d’amore; io sono l’elettrone satellite che resterà più vicino a questo trio finché durerà, e al quale si aggiungerà Elio Vittorini.


Come ho detto, Marguerite aveva sposato Robert poco prima della guerra; il loro legame resterà forte e l’amore di Marguerite per Robert si amplificherà durante la sua assenza. Marguerite, un giorno in cui mi aveva chiesto il numero massimo di volte in cui avessi fatto l’amore di seguito, mi rispose, quando le rivolsi a mia volta la stessa domanda: “Dodici”, suscitando la mia ammirazione. I loro rapporti fisici sparirono o si attenuarono dopo il parto di un bambino nato morto. Durante l’Occupazione, lei era responsabile della distribuzione della carta agli editori. Dionys venne un giorno a farle una richiesta da parte di Gallimard e lei ne fu abbagliata. Dionys aveva un bel viso che pareva modellato da uno scultore ateniese ai tempi di Prassitele. Uno sguardo diretto e attento, una serietà appena temperata da un sorriso molto lieve, una maniera di parlare precisa ed elegante. Il suo viso restò a lungo giovane, mentre quello di Marguerite perdeva smalto via via che invecchiava. Comunque, negli anni anni 1945-1950, era al culmine della sua bellezza, con un non so che di eurasiatico, un ovale perfetto, una bocca carnosa e ben disegnata, grandi occhi belli. Aveva un corpo gracile da adolescente, seni piccoli; tutta l’intensità dell’attrazione che esercitava, del fascino che emanava dal suo essere, era nel viso.


giovedì 5 gennaio 2017

Elio Vittorini, Ginetta Varisco e Gregor von Rezzori




Il tempo passa e “le salve del dottor Alzhaimer” - per usare le parole di Patrick Leigh Fermor, che così definiva “i colpi di amnesia” - sono sempre più frequenti.
Sono giorni che vago fra gli scaffali di casa alla ricerca del libro in cui si racconta delle italiche vacanze estive del suo autore in compagnia di Elio Vittorini e della sua compagna Ginetta Varisco. Chissà perché, l’istinto mi conduce alla voluminosa raccolta delle Cronache mediorientali di Robert Fisk. Ricerca inutile.
Ho ripreso Edgar Morin, ma anche qui niente di niente.
Poi …forse Gregor von Rezzori? Riapro Sulle mie tracce, un libro a suo tempo raccattato “a nuovo” su di una bancarella e da me letto più volte: l’autore parla di molti suoi amici italiani, ma di Vittorini non trovo traccia.
Che dire? Me ne faccio una ragione: in fin dei conti in giro c’è gente che ha problemi ben più grandi del mio (l’amnesia, ovviamente). NOTA aggiunta il 15.12.2020: eureka! ho trovato.


Il perché di tutto questo accanimento è subito detto: Vittorini condivise parte della sua vita con Ginetta Varisco, figlia di un uomo che fu sindaco di Concorezzo e in questo paese, in gran segreto, Elio Vittorini trovò nuova sepoltura nella tomba di famiglia di Gio. Battista Varisco, il padre di Ginetta.
Ecco: mi sarebbe piaciuto trovare quelle pagine dove una terza persona racconta del tempo passato in loro compagnia, anche se ho la certezza che questo mio momentaneo insuccesso avrà un riscatto: prima o poi quelle pagine arriveranno “di loro spontanea volontà” sotto ai miei occhi. Già tante volte è successo… e mi consola [far di necessità virtù] leggere quanto scrive von Rezzori nel già citato buon libro, edito da Ugo Guanda nel 2008:

Essere sulle tracce di se stessi è un’impresa rischiosa, si mettono a nudo cose che si nasconderebbero volentieri a se stessi, e figuriamoci poi agli altri. Confessare qualcosa dinanzi a se stessi è già abbastanza imbarazzante; il decoro vieta di farlo dinanzi agli altri. Ricordo un episodio molto istruttivo che sta in un libro di Dostoevskij, non so più in quale. Dostoevskij è uno degli autori che ho letto in un’epoca in cui, tormentosamente conscio della mia ignoranza, cercavo di colmare le mie lacune leggendo a man bassa «I Cento Grandi Libri della Letteratura Universale che ognuno deve conoscere». Il compagno Fédor Michajlovič, che è uno dei più importanti della compagnia, lo consumai integralmente in un’unica seduta, e mi si perdonerà se oggi non riesco a estrarre dall’insalata russa che mi è rimasta nella memoria i singoli bocconi con tanto di denominazione d’origine.

Il libro di von Rezzori finisce con delle riflessioni che in parte si ricollegano a momenti della mia vita: Bruce Chatwin e l’India, terra da me amata e percorsa in lungo e in largo. Da solo il più delle volte, o meglio ancora: da solo, sì ...ma in compagnia di un miliardo di persone.

Scrivo queste ultime pagine il 13 maggio 1997, nel giorno del mio ottantaquattresimo compleanno. Dopo una primavera freddissima finalmente è arrivato il sole. Grazie alla severa educazione venatoria impartitami dalla buonanima di mio padre, per tutta la vita non mi sono mai curato delle condizioni climatiche: né freddo polare, né caldo tropicale mi hanno mai disturbato - neanche la scarsità del cibo degli anni durante e dopo la guerra; piuttosto la cattiva cucina delle madri di famiglia tedesche, Priska compresa. Adesso invece le mie vecchie ossa stanno bene al calduccio: il mio ideale è un sonnellino pomeridiano - in italiano un pisolino - avvolto in morbide coperte e con il mio carlino più anziano sulla pancia. Saranno abitudini dell’età. E poi ci sono i malanni della vecchiaia: da un po’ registro una difficoltà a leggere e a scrivere. Ce l’avevo avuta anche durante la mia trascurata giovinezza, ma l’avevo superata con l’esercizio. Adesso si è ripresentata, ed è una difficoltà non più psichica, cioè dovuta alla pigrizia, bensì eminentemente meccanica: nel mio campo visivo si è insinuato qualcosa che ricorda nella forma il coccodrillo delle magliette Lacoste e che precede il mio sguardo divorando le righe prima che io arrivi a decifrarle fino in fondo. Quando scrivo, non è così grave; ma io leggo volentieri, sono il migliore lettore dei miei colleghi. Così mi sono risolto ad andare dall’oculista, a Firenze. «Niente di grave» mi ha detto. «Un fenomeno dell’età.» Ma che si crede? Ernst Junger e Zsa Zsa Gabor sono molto più vecchi di me e sicuramente non sono importunati dal piccolo coccodrillo di Monsieur Lacoste. Sia opera dello «Spirito del mondo» di mia zia Hermine o della «Provvidenza» di Adolf Hitler, è un fatto che i beni della vita sono distribuiti in modo nient’affatto equo.
Non voglio certo ribellarmi, ma nemmeno farmi imporre senza protestare ciò che questo grandissimo stronzo, l’onnisciente, l’onniprevedente, l’onnigiusto rifugio di tutti i creduloni, ha deciso per me. So fino a che punto sono stato vissuto al di sopra e al di là di me - destino che, con mio grande scorno, condivido con tutti i miei contemporanei. Ma so anche quale tonalità ho dato, a questa vita vissuta, con il diapason del mio io (ma questo io era davvero io-determinato o già da subito nelle grinfie dell’onnipotente? Piccolo contributo al tema del libero arbitrio). Purtroppo, in quanto corresponsabile del mio destino, non posso accollare a quella potenza tanto citata tutto ciò che ha impedito alla mia vita di evolversi all’insegna dell’armonia (anche se avrei a disposizione ottime scuse per farlo). Comunque sia, gli acciacchi fisici non vanno certo addebitati sul mio conto personale: è il Creatore, nella sua insondabile saggezza, che me li ha attribuiti. Se fossi un uomo pio direi: «Affinché io non goda troppo le delizie della tarda età».
Io sono, come si dice, un robusto vegliardo. Tutti quelli che mi vengono a trovare si stupiscono di quanto sia ancora vivace intellettualmente. Partecipo attivamente a quanto accade intorno a me, leggo il giornale con una certa regolarità. Ogni tanto, nelle dolci ore del mattino, capita che, per rispetto della mia tarda età, invece di precipitarmi giù dal letto per mettermi subito al lavoro, io rubi al vortice degli impegni quotidiani un po’ d’ozio e mi dedichi a un gioco che richiede una concentrazione pari a quella necessaria a risolvere un dilemma scacchistico: la decifrazione della politica italiana. Di giorno in giorno cresce in me l’ammirazione per l’abilità dei politici che, fingendosi drammaticamente impegnati a lottare per la res publica, tessono in realtà tutta una trama di lotte per il potere che non ha nulla a che fare con il bene dello stato o del popolo, ma serve ad accrescere proporzionalmente la partecipazione dei singoli partiti alla spartizione del bene pubblico. Così facendo, il potere diventa una sorta di astrazione che se da un lato non favorisce certo il benessere del popolo, dall’altro non lo danneggia più di tanto. È uno straordinario esempio di democrazia che mi fa ben sperare nel futuro che non vedrò. I rieducandi di Wilton Park sarebbero dovuti venire a scuola qui. Quanto a me, non ho più bisogno di sognare utopie. Comunque non serve a molto che io mi attacchi al giornale come a un’ancora per non andare alla deriva nell’apatia della vecchiaia. Non posso più farmi carico del destino del mondo, è troppo il peso del passato che mi trascino dietro, per quanti sforzi faccia di liberarmene. Invece non mi libero della mia ironia, al contrario. L’invecchiamento è un processo pieno di seduzioni, la benedetta distanza dagli eventi, che vado conquistando, comprende anche me stesso. Con lo stesso ghigno sarcastico con cui accolgo i fatti del giorno in tutta la loro grottesca contraddittorietà, guardo anche al progressivo calo del mio interesse per queste cose. Non diventerò mai un buon lettore di giornali. Come potrei non meravigliarmi del fatto che l’Unione europea, pur essendo nient’altro che una costruzione burocratica, diventi una realtà, quando vedo sempre più chiaramente come le nazioni, una dopo l’altra, si spacchino nelle loro diverse componenti etniche, ciascuna delle quali reclama a gran voce la propria autonomia? Bossi proclama la Padania libera, la Serenissima vuole che Venezia si autoamministri, i gallesi si sciolgono dall’Inghilterra dopo che gli scozzesi lo hanno fatto già da tempo. Intanto Waigel mette a repentaglio l’economia tedesca pur di introdurre la moneta unica. Mon cul. Non dovrei scuotere il capo desolato vedendo la nazione americana che davanti al suo presidente intento, come un borghesuccio qualsiasi, a fare affari con le lobbies, compresa quella cinese, non batte ciglio, ma poi freme di sdegno se quello stesso presidente tocca il culo a una segretaria? No, l’unica cosa da prendere sul serio è la sezione del Pitaval intitolata Morte e distruzione, che interessa un numero sempre crescente di giovani. Evviva i giovani! Le piccole tragedie quotidiane: giovane disoccupato uccide per disperazione moglie e figli. Quanto è più reale questo rispetto all’angosciosa domanda se un tribunale riuscirà mai a dimostrare ciò che da cinquant’anni chiunque ritiene di sapere sul conto di Andreotti!
La distanza tra me e il presente diventa ogni giorno più grande: davanti a un computer sono come l’asino in mezzo ai suoni. Il compagno Kasparov è stato battuto agli scacchi da una macchina, una macchina che in un secondo è in grado di elaborare non so quanti calcoli. Evviva! Sarà più facile calcolare la potenza esplosiva della bomba al cobalto, o la possibilità di clonare soldati (come il mio amatissimo «fratello tedesco» con la coccarda nera, bianca e rossa sul chepì), o cose del genere. Quello che, personalmente, potrebbe riguardarmi un po’ di più è il tramonto della civiltà orientale nel gorgo del progresso occidentale. Mi dispiace. Lo so: al cospetto della televisione la giovane lepre di Dürer si allontana a balzelloni, rassegnata. Non piangerò per lei, di cultura mi sono occupato fin troppo. J’en ai soupé.
Con Beatrice questa mia moderna barbarie devo nasconderla: lei appartiene alla schiera abbastanza nutrita di quelli che mi agitano sotto il naso l’insegna dell’arte, e dunque, discorsi di questo genere è bene che io li eviti. L’importante è che io sia avveduto e obbediente sotto altri riguardi: per esempio, scorpacciate di India. È naturale che, in qualità di contemporaneo, abbia dato anch’io il mio contributo al turismo mondiale. Bruce Chatwin era nostro amico; non abbiamo mai fatto un viaggio con lui, ma in compenso abbiamo introiettato scrupolosamente le avventure di viaggio di tutti i suoi illustri predecessori, da Richard Burton a Robert Byron. Ne sono venuti fuori giri turistici dall’Etiopia all’Alaska, dal Giappone al Kashmir, prima che anche laggiù cominciassero a sparare. Il mondo era più romantico senza le piramidi di teschi della Cambogia e le sparatorie dell’Afghanistan e con minore traffico di autobus a Katmandu. Più variopinto e più folkloristico. Ormai non è più quasi da nessuna parte quello che era stato prima di me. Le mandrie di zebre della pianura del Serengeti erano state cento volte più numerose, il cielo di Kyoto non era stato livido di smog. Per questo è diverso il senso di colpa collettivo che porto in me.
Non amo la mia razza, la razza bianca che più di tutte ha colpa se il nostro tempo è diventato un non tempo. Dappertutto progresso, e la giovane lepre di Dürer ne è morta soffocata. Eppure, l’odio mi ha abbandonato. Vedo i miei poveri contemporanei più giovani piegati sotto una grandine di informazioni che ha il solo scopo di ricordare loro che la fine è vicina. Meritata, immeritata, provocata... Che vuol dire? Noi veniamo vissuti. Il Dio degli eserciti saprà quello che fa. Quanto a me, sono un Epochenverschlepper, pratico il «differimento epocale» e mi accontento di una piccola vita biedermeier. Amo questa casa in Toscana, amo la mia Beatrice. Insieme guardiamo pieni di fiducia e di speranza al futuro, e al mio prossimo libro: finalmente una vera biografia.

 LE FOTOGRAFIE DI
GIANCARLO MAURI

Ortigia (Siracusa)
la casa natale di Elio Vittorini






Concorezzo (MB)
La tomba di Elio Vittorini e di Ginetta Varisco






giovedì 26 giugno 2014

Hemingway a Parigi





«Le sparatorie continuarono per parecchio tempo in rue de l’Odéon, e cominciavamo a esserne proprio stufe quando un bel giorno una fila di jeep venne su per la strada e si fermò di fronte alla mia casa. Udii una vociona profonda gridare “Sylvia!” e tutti nella strada ripresero il grido.
“È Hemingway! È Hemingway!” gridò Adrienne. Volai giù per le scale, e finii addosso a Hemingway che mi tirò su prendendomi sotto le ascelle, mi fece girare in aria e mi baciò fra gli applausi della gente per strada e alle finestre.
Salimmo in casa di Adrienne e facemmo sedere Hemingway: aveva addosso la divisa con cui aveva combattuto, sporca e insanguinata. Chiese a Adrienne un pezzo di sapone, e lei gli diede il suo ultimo dolce.
Domandò se poteva fare qualcosa per noi, e noi lo pregammo di liberarci dai franchi tiratori nazisti che si nascondevano sui tetti delle case della nostra strada, specialmente sul tetto di Adrienne. Hemingway fece scendere i suoi uomini dalle jeep e li guidò sul tetto; udimmo dei colpi, per l’ultima volta in rue de l’Odéon. Poi Hemingway e i suoi uomini ridiscesero e si allontanarono sulle loro jeep, “per liberare”, così disse Hemingway, “la cantina del Ritz”.»

Con queste parole Sylvia Beach mette la parola fine al suo libro Shakespeare and Company, consolidando (consciamente) il mito pubblico di Ernest Hemingway, ampiamente utilizzato - vero o falso che sia - per far cassa dai signori dell’informazione.

* * * * *

Anno 1920. Dopo aver accudito per tre mesi la madre morente, Hadley Richardson lascia St. Louis per una vacanza a Chicago, invitata da una vecchia compagna di scuola che le trova alloggio in una casa-pensione. Qui conosce Ernest, un giovane ufficiale in congedo, gravemente ferito sul fronte italiano e due volte decorato al valor militare. Tre settimane dopo lo invita a visitare St. Louis. Invito raccolto.

Al liceo Ernest se l’è cavata bene scrivendo per il giornale scolastico e il giornalismo è nel suo mirino. Quando a dicembre è assunto dal Cooperative Commonwealth di Chicago, il giovane cronista si precipita a St. Louis e festeggia con Hadley il suo primo stipendio. Lei gli rende la visita nel marzo 1921, un mese fortunato per Ernest: dopo aver vissuto a Parigi, Sherwood Anderson, un mostro sacro della letteratura americana di quei tempi, proprio in quel mese ha preso casa a due passi dall’appartamento che Hemingway condivide con altri aspiranti scrittori e i colloqui tra i due s’infittiscono.

Nel frattempo il ragazzo ha dell’altro a cui pensare: sabato 3 settembre 1921, alle ore 16, nella First Presbyterian Church di Horton Bay, Ernest Miller Hemingway, di anni 22, sposa Elizabeth Hadley Richardson, di anni 30. Oltre ai lunghi capelli ramati[1] lei porta in dote delle obbligazioni che le rendono fra i due e i tremila dollari l’anno, cifra su cui gli sposi contano per “andare nel paese dei mangiaspaghetti in novembre”.

A cambiare le carte in tavola sono i racconti di Anderson, che convince gli Hemingway ad accantonare il loro viaggio in Italia per migrare a Parigi, dove l’ambiente artistico è più vivo che mai e il cambio libero del franco favorisce il dollaro. Il 28 novembre Anderson scrive al suo amico Lewis Galantière di trovare una stanza agli Hemingway, prossimi a salpare per l’Europa. Il 3 dicembre lo stesso scrive altre tre lettere di presentazione indirizzate a Gertrude Stein, Ezra Pound e Sylvia Beach. Con questo viatico - e in tasca un contratto del The Toronto Star Weekly - l’8 dicembre i coniugi Hemingway salpano da New York e già il 23 dicembre Ernest può informare Sherwood che lui e Hadley alloggiano all’Hôtel Jacob e d’Angleterre, 44 rue Jacob (camera 14) e che il Restaurant Pré aux Clercs all’angolo di rue Bonaparte è la loro mensa.

Il 9 gennaio 1922 gli Hemingway si trasferiscono nella loro prima casa parigina, un piccolo appartamento al 74 di rue du cardinal Lemoine, quarto piano (e non terzo, come malamente scritto sulla lapide), latrina sulle scale. Il quartiere è povero e malfamato, la strada lastricata di sassi, ma per i due innamorati “un cuore e una capanna” è già più che sufficiente, come lo stesso Hemingway (in veste di Harry) “fotograferà” in una vignetta inserita in The Snows of Kilimanjaro, pubblicato su Esquire nel 1936:

«non potresti mai dettare qualcosa su Place Contrescarpe, dove i fiorai coloravano i loro fiori per la strada e il colore scorreva sul selciato fino al capolinea dell’autobus; e i vecchi e le donne erano sempre ubriachi di vino e di liquori cattivi; e i bambini con la goccia al naso per il freddo; l’odore di sporcizia e di sudore, di miseria e d’ubriachezza al Café des Amateurs e le puttane del Bal Musette che abitavano al piano di sopra. La portinaia che nella guardiola intratteneva il soldato della Garde Républicaine, con l’elmo con la coda di cavallo sulla sedia. La locataire nella stanza di fronte, col marito corridore ciclista, e la sua gioia quel mattino alla Crémerie quando aveva aperto «L’Auto» e visto che lui si era piazzato terzo nella Paris-Tours, la sua prima corsa importante. Era diventata rossa e ridendo e gridando aveva salito le scale agitando i fogli gialli del giornale sportivo. Il marito della tenitrice del Bal Musette faceva il tassista e quando lui, Harry, doveva partire in aereo la mattina presto, il tassista bussava alla porta per svegliarlo e prima di partire bevevano insieme un bicchiere di vino bianco al banco di zinco del bar. A quel tempo Harry conosceva tutti i suoi vicini, perché erano tutti poveri.
Nella zona della piazza ce n’erano di due tipi: gli ubriaconi e gli sportivi. Gli ubriaconi ammazzavano così la miseria; gli sportivi se ne liberavano con l’esercizio fisico. Erano i discendenti dei comunardi e non si faceva fatica a capire le loro idee politiche. Sapevano chi aveva fucilato i loro padri, i loro parenti, i loro fratelli e i loro amici, quando le truppe di Versailles occuparono la città dopo la Comune e avevano giustiziato chiunque aveva le mani callose, o portava il berretto, o mostrava da altri segni di essere un lavoratore. E tra quella miseria, in quel quartiere, tra una boucherie chevaline e una cooperativa vinicola, lui aveva cominciato a scrivere. Nessun’altra parte di Parigi lui aveva mai amato così, gli alberi dall’ampia chioma, le vecchie case intonacate di bianco con la striscia marrone in basso, il verde allungato degli autobus nella piazza rotonda, la tintura rossa dei fiori sul selciato, la ripida discesa della rue Cardinal Lemoine fino al fiume, e dall’altra parte il piccolo mondo affollato di rue Mouffetard. La strada che saliva al Panthéon e l’altra che lui faceva sempre in bicicletta, l’unica strada asfaltata di tutto il quartiere, liscia sotto le gomme, con le case alte e strette e il misero albergo dov’era morto Verlaine. L’appartamento dove abitavano aveva solo due stanze e all’ultimo piano di quell’albergo lui aveva una stanza, che pagava sessanta franchi al mese, dove scriveva, e di là poteva vedere i tetti e i comignoli e tutte le colline di Parigi.
Dall’appartamento si vedeva solo la bottega del rivenditore di legna e di carbone. Vendeva anche vino, vino cattivo. La testa di cavallo dorata davanti alla boucherie chevaline dove le carcasse rosse e giallicce erano appese nella vetrina senza vetri, e la cooperativa dipinta di verde dove compravano il vino: vino buono e a poco prezzo. Il resto erano muri intonati e le finestre dei vicini. I vicini che di notte, quando qualcuno giaceva in strada ubriaco, lamentandosi e borbottando in quella tipica ivresse[2] francese che a dar retta alla propaganda non esisteva, aprivano le finestre e allora si udiva il brusio delle loro conversazioni.»

A dire il vero, Ernest abiterà poco questa casa, sia per i frequenti viaggi richiesti dal Toronto Star, sia per le lunghe vacanze estive e invernali; e poi, a ben vedere, non è che gli ambienti “artistici” parigini più in auge piacciano così tanto allo “scrittore” Hemingway: basti leggere American Bohemians in Paris a Weird Lot, l’articolo pubblicato sul Toronto Star del 25 marzo per capire il suo punto di vista sui “falsi artisti” che frequentano il Café de la Rotonde. Le opinioni di Hemingway sono chiare: ovunque ci sono luoghi chiassosi utili per apparire e luoghi tranquilli utili per lavorare. Lui preferisce questi ultimi, e di giorno la Brasserie Lipp o la Closerie des Lilas meglio si adattano alle sue esigenze.









Ho scritto che Hemingway ha poco goduto il suo primo appartamento. L’8 aprile 1922 John Bone, il direttore del giornale, gli chiede di lasciare Parigi per andare in Russia quale corrispondente del Toronto Star; Ernest rifiuta. Rimasto in Francia, già il 13 aprile il Toronto Star pubblica Picked Sharpshooters Patrol Genoa Streets, il primo articolo scritto da Hemingway in veste di inviato alla Conferenza di Genova. Seguono altre corrispondenze dalla Svizzera, dalla Germania, dalla Grecia e dalla Turchia (ricordo che tutti gli scritti giornalistici di EH sono riuniti in By-line, uscito in Italia col titolo Dal nostro inviato Ernest Hemingway).

Profetico è un suo articolo inviato da Losanna, pubblicato il 27 gennaio 1923 col titolo Mussolini, Europe’s Prize Bluffer, More Like Bottomley Than Napoleon, scritto che è all’origine del futuro ostracismo del Duce verso i libri di Hemingway. Per la cronaca, i suoi primi racconti pubblicati in Italia si trovano in Americana, una Raccolta di narratori dalle origini ai nostri giorni curata dal censurato Elio Vittorini (Bompiani 1943 anno XXI; riedizione 1968). Uno spiraglio, questo, che dà coraggio alla Jandi Sapi, l’Editrice che nel 1944 mette in vendita L’invincibile, seguito l’anno dopo dal proibitissimo Un addio alle armi e da Chi ha e chi non ha (E il sole sorge ancora e Verdi colline d’Africa seguiranno nel 1946). Perché Einaudi e Mondadori non sono stati i suoi primi editori...

L’albero dell’amore produce i suoi frutti. Il 17 agosto 1923 i coniugi Hemingway disdettano l’appartamento di Parigi e s’imbarcano per Toronto, dove il 10 ottobre Hadley dà alla luce John Hadley Nicanor (Bumby). Rispetto a Parigi la vita in Canada è molto costosa; si aggiunga che il nuovo direttore del Toronto Star - che vede in Hemingway un possibile rivale, ora non più all’estero e con un libro già messo nel carniere: Three Stories and Ten Poems, edito in 300 copie da Contact Publishing Company, Paris - gli toglie la firma. Inevitabile conseguenza, il 6 novembre Hemingway chiede a Silvya Beach di trovar loro un nuovo appartamento a Parigi.

Il 27 dicembre Hemingway si licenzia dal Toronto Star e il 29 gennaio 1924 la famiglia rimette piede in Europa; pochi giorni in albergo e il 10 febbraio Hemingway può scrivere ad Ezra Pound d’aver trovato un semi ammobiliato al 113 di rue Notre Dame des Champs, proprio sopra la segheria di Pierre Chautard, il padrone di casa. Pound non è lontano, abitando al 70bis.
Ernest ha lasciato il giornalismo e adesso per vivere la famiglia può contare solo sulla rendita prodotta dalle obbligazioni di Hadley. Hemingway si mette d’impegno e già lo stesso anno esce in our time (iniziali minuscole, 170 copie), una serie di racconti pubblicati dalla Three Mountains Press di Parigi. Il passo successivo è la firma del contratto con la Boni and Liveright di New York per la pubblicazione di In Our Time (iniziali maiuscole) in cambio di 200 dollari. Il contratto prevede la pubblicazione di tre libri ma con una clausola precisa: se l’editore dovesse rifiutare il secondo libro, l’autore si può ritenere libero da ogni impegno assunto.

Il 20 agosto 1925 Hemingway scrive al padre: «Ho lavorato giorno e notte e completato circa 60.000 parole di un romanzo [The Sun Also Rises]. Devo farne ancora 15.000». Ernest ha ben chiaro in mente che “diventare scrittore” non è la stessa cosa che scrivere articoli per un giornale e che per crearsi un futuro redditizio deve liberarsi del suo editore di New York, troppo provinciale. Il piano da lui messo in atto è chirurgico: deve fare in modo che sia Liveright a rifiutare il suo secondo libro, sciogliendo il contratto. Accantona The Sun Also Rises e in poco tempo scrive un libretto in cui ridicolizza l’ultimo lavoro di Sherwood Anderson, lo scrittore di punta della Boni and Liveright. Il 7 dicembre Hemingway scrive a Liveright: «le spedisco sul Mauretania di domani il manoscritto del mio nuovo libro The Torrents of Springs» e chiede un anticipo di 500$. Come previsto, Liveright si rifiuta di pubblicare un libro in cui si canzona il suo asso vincente e già il 31 dicembre Hemingway può comunicare a Scott Fitzgerald di essersi liberato dalla Boni and Liveright. L’inedito The Sun Also Rises può adesso ambire a un mercato internazionale.
Nel frattempo, per riposarsi e per fuggire dall’umido inverno parigino, Hemingway disdetta l’affitto dell’appartamento sopra la segheria e porta la famiglia a sciare in Austria, a Schruns, qui raggiunti da Pauline Pfeiffer, una ereditiera che a Parigi si è fatta amica di Hadley.[3] Quando tornano, in primavera, gli Hemingway prendono alloggio all’Hôtel Vénétia in boulevard de Montparnasse; Pauline ha un suo appartamento in rue Picot.

Il 9 febbraio 1926 Ernest sbarca dal Mauretania e a New York prende una stanza all’Hotel Brevoort. Subito dopo va negli uffici della Boni & Liveright, 61 West 48th Street, per formalizzare la scissione del contratto. Il giorno seguente l’editore Scribner, con uffici sulla Fifth Avenue, gli offre 1.500$ d’anticipo per Torrents e The Sun Also Rises. Il 25 febbraio Hemingway sale sul Roosevelt e torna a Parigi, mentre la moglie e il figlio sono in vacanza a Schruns. Ma Pauline non è con loro. Lei è rimasta a Parigi...

Il 14 maggio Hemingway si reca a Madrid, Pensione Anguilar e dopo tre settimane raggiunge Hadley, ospite dei Fitzgerald a Villa Paquita di Juan-les-Pins. La tempesta ha già prodotto i suoi danni: il 21 maggio Hemingway scrive a Sherwood Anderson: «veniamo negli States in autunno per stare a Piggott, Ark.»: è l’indirizzo della casa di famiglia di Pauline Pfeiffer.
In agosto, tornati dal mare, Hemingway e Hadley decidono di separarsi; lui va a vivere in uno studio offerto da Gerald Murphy al quinto piano di 69 rue Froidevaux, Hadley prende una camera all’Hôtel Beauvoir, di fronte alla Closerie des Lilas - ma dopo il 22 novembre Hadley e Bumby si trasferiscono al 35 di rue de Fleurus. Nel frattempo, in ottobre, è uscito The Sun Also Rises. Hemingway scrive una lettera al suo editore, dichiarando Hadley “erede” di tutti i proventi attuali e futuri di questo libro. L’annuncio del divorzio (27 gennaio 1927) raggiunge Ernest a Gstaad, dov’è andato a sciare con Pauline.

Il 16 aprile Hadley e Bumby lasciano Parigi per gli USA. Il 10 maggio, con rito cattolico come richiesto dalla sposa, nella chiesa di Passy Ernest porta all’altare Pauline Pfeiffer. Lei è 4 anni più vecchia dello sposo e porta in dote una grossa cifra in denaro (più tardi il milionario zio Gustav Pfeiffer le regalerà una casa a Key West, comperata per 8.000$, e sborserà l’enorme cifra di 23.000$ necessaria per il loro safari in Africa, cifra comprensiva dell’acquisto dei fucili fabbricati su misura). La nuova coppia si trasferisce al 6 di rue Férou, vicino alla chiesa di Saint-Sulpice; sarà il lucernario del bagno di quest’appartamento a precipitare in testa ad Ernest (marzo 1928), danno provvisoriamente risolto con alcuni punti di sutura.

Il 14 ottobre 1927 esce Man Without Women, raccolta di racconti pubblicati sullo Scribner’s Magazine e sull’Atlantic Montly; a questa data The Sun Also Rises (ribattezzato Fiesta in Inghilterra) ha già venduto oltre 23.000 copie. A fine ottobre Hadley e Bumby tornano a Parigi.

Marzo 1928. Ernest e Pauline s’imbarcano a La Rochelle per l’Avana, un viaggio di 18 giorni. Da qui con un battello a vapore i due proseguono per Key West dove prendono alloggio nel condominio Trevor and Morris, in Simonton Street. A fine maggio la coppia si trasferisce a Piggott, Arkansas e il 28 giugno, a Kansas City, nasce il loro figlio Patrick.

Di fatto, il divorzio da Hadley - peraltro rimasta sempre in affettuoso rapporto con Ernest, anche dopo essersi risposata (luglio 1933) con Paul Scott Mowrer - e le nozze con Pauline hanno messo la parola fine al periodo “povero e felice” del giovane Ernest. Negli anni a venire Hemingway tornerà molte altre volte a Parigi, albergando al Ritz. Ma questa è un altro capitolo della sua storia - e poi, come recita il motto di Ernest Hemingway, «Dans la vie il faut (d’abord) durer», nella vita bisogna (soprattutto) resistere.



[1] Tra le carte di Hemingway vi sono alcune pagine dedicate alla “massa setosa rosso-dorata” di Hadley, annotazioni che Seán Hemingway - il curatore di Festa mobile. Edizione restaurata (Oscar Mondadori 2009) - ha inserito tra gli “otto capitoli inediti” col titolo Piaceri segreti.
[2] In argot, il dialetto dei parigini, ivresse sta per euforia.
[3] Dopo la morte di Hemingway, frugando tra i suoi manoscritti inediti e inconclusi, un nipote ha pensato di rendere pubbliche le pagine sull’avvento di Pauline Pfeiffer nella vita del nonno, introducendole nell’edizione “restaurata” di Festa mobile. Titolo originale dell’inserto: The Pilot Fish and the Rich, manoscritto conservato presso la Hemingway Collection, item 123, edito per la prima volta in A Moveable Feast. The Restored Edition. @ by Hemingway Foreign Right Trust. - Edizione italiana: Festa mobile. Edizione restaurata. A cura e con introduzione di Seán Hemingway. Traduzione di Luigi Lunari. Prima edizione Oscar scrittori moderni giugno 2011. Arnoldo Mondadori Editore, pp. 170-176.


© Testo e foto di Giancarlo Mauri


74, rue du cardinal Lemoine
74, rue du cardinal Lemoine
Rue du cardinal Lemoine dalla finestra
della cucina di Hemingway, 1923 circa
Place de la Contrescarpe
Place de la Contrescarpe
La boucherie
Rue Mouffetard
Rue Mouffetard
Rue Mouffetard
La Closerie des Lilas
Rue Notre Dame des Champs
Rue Notre Dame des Champs
113, rue Notre Dame des Champs
113, rue Notre Dame des Champs
113, rue Notre Dame des Champs
Americana, prima edizione, 1943
L'Invincibile, 1944
Un addio alle armi, prima edizione italiana, 1945