Visualizzazione post con etichetta Rifugio Elisa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rifugio Elisa. Mostra tutti i post

domenica 14 giugno 2020

Alta Via delle Grigne - 3. Dall'Elisa al Bietti


Estraggo dalle mie note personali:
14.6.1974. Canalone di Val Cassina - scesi per troppa neve - Gardata - Alpe Cetra - Rif. Bietti.


La notte alla bella stella e la colazione è già il passato. Il presente è la traversata dei canali che precedono i Prati di Val Méria, puntando all’imbocco del Canalone di Val Cassina (o Canalone dei Carbonari), il largo solco che separa il Sasso Cavallo dal Sasso dei Carbonari, due toponimi intriganti.
Scrive Dante Olivieri nel suo fantasioso Dizionario di toponomastica lombarda:
- Cavallo (Santella del-), Lumezzane, BS, presso un valico; Piazza cavallo, monte, V. Saggia «in forma di sella»: qui cavallo serve come denominazione di un passo di montagna. Sarà così probabilmente anche per Monte cavallo, Ballabio, CO, presso un Sasso cavallo… [sic!]
Le mie passate ricerche sul campo - si legga: quando negli anni Settanta giravo per le Grigne interpellando vecchi e già allora rari alpigiani e vaccari -, mi avevano portato a queste conclusioni: nella parlata locale il primo sperone roccioso, quello più a valle, era detto Sass de Cavàl perché sovrastante i prati a cavallo tra due vallate.
Per il Sasso dei Carbonari, invece, tutto è già più facile: per secoli ai suoi piedi i carbonai hanno acceso i fuochi utili a trasformare il legname in carbone, ma siccome parte del legname proveniva dal versante settentrionale, quello a monte della bastionata rocciosa, per evitare il lungo e difficoltoso aggiramento ai tagliaboschi non restava che servirsi del ripido canalone, servendosi di corde e di arpioni per calare i tronchi.
E qui mi è sempre venuto da ridere nel leggere le relazioni pubblicate sulla Rivista Mensile del CAI, dove alcuni alpinisti vantavano chi la prima ascensione del canalone, chi la sua discesa, chi addirittura la prima solitaria con nuova variante d’uscita ...mentre la mia fantasia vedeva tagliaboschi che salivano e scendevano, districando tra porchi e madonne i tronchi incagliati.
E sì, è proprio vero che (almeno in questo caso) la storia l’ha scritta chi aveva la penna in mano, non certo i boscaioli e i carbonai, che suppongo analfabeti.

Come amo ripetere, per essere compreso ogni fatto deve sempre essere inquadrato nel periodo storico e culturale in cui è avvenuto - e questo vale per tutto …viaggi pedestri inclusi.


A noi quella mattina di giugno il canalone si è presentato carico di neve, con alcuni pendii ricoperti da una sottile patina di ghiaccio. Niente di difficile per chi ha lunga pratica di alpinismo, un problema, invece, per chi intende pubblicare una guida escursionistica che, come dice il nome, si rivolge ad un pubblico non necessariamente acrobatico.
Dovevo trovare una soluzione, al fine di consigliare un itinerario agibile tutto l’anno, o quasi, e la soluzione da me trovata era alquanto penosa: scendere alla Gardata (450 metri più in basso) per poi attraversare i boschi del Quadro fino all’Alpe Cetra, vecchia osteria di montagna ormai in disuso. Qui arrivati non restava che riprendere a salire, recuperando il dislivello perduto.
Alla fine della salita il roccioso e stretto passaggio delle Porte (detto anche Le Termopili) s’incarica di introdurci al pianoro del Releccio e al vicino Rifugio Luigi Bietti.
Il tricolore sventola, le finestre sono spalancate e i suoi gestori, Guido e Maria Macchiavelli, sono sulla porta per darci il benvenuto.

LE FOTOGRAFIE DI
GIANCARLO MAURI
14 giugno 1974, venerdì



















sabato 13 giugno 2020

Alta Via delle Grigne - 2. Dai Piani Resinelli al Rifugio Elisa


Estraggo dalle mie note:
13.6.1974. Con Figini, Luigi [Verderio] e Carla [Perego]: Resinelli - Direttissima - rif. Rosalba - Sentiero Cecilia - Grignetta. Luigi e Carla scesi ai Resinelli. Con Figini: Canalino Federazione - Buco di Grigna - Rif. Elisa. Bivacco.


I sacchi sono pesanti, la giornata è calda, il passo più cadenzato del solito.
Dai Resinelli al rifugio Rosalba per il Sentiero della Direttissima, poi dalla Rosalba alla vetta della Grignetta per il Sentiero Cecilia. Qui Luigi e Carla ci salutano.
Loro scendono, io e Alessandro continuiamo.
Giù per la Cresta Sinigaglia (già attrezzata con delle inutili catene: nell’Ottocento per queste rocce salivano e/o scendevano uomini con le scarpe chiodate e donne costrette a portare gonne lunghe fino ai piedi) fino all’imbocco del Canalino Federazione, che troviamo saturo di neve ghiacciata. Ci arrischiamo senza calzare i ramponi, ci va di culo e in breve siamo sulla Traversata Alta e al Buco di Grigna, punto geologico che separa la Grigna Meridionale dalla Settentrionale.


Fin qui tutto bene ma il bello è ancora da venire: scendere all’Elisa nel 1974 non era cosa semplice. Poca o niente la segnalazione (un vecchio paletto giallo infisso in un ghiaione) e un sentiero raramente percorso se non che dai cacciatori, labile traccia che la vegetazione aveva deglutito, quindi facile da perdere.
Tra i due l’esperto delle Grigne ero io e a me è quindi toccato l’onere di districarmi tra alberi e cespugli alla ricerca del sentiero perduto, fino al liberatorio grido: dài che semm rivàa! Come da programma, l’Elisa era chiusa e il notturno bivacco à la belle étoile giustificava il peso del sacco di tipo militare che il buon Alessandro si era comperato alla milanese Fiera di Senigallia.

LE FOTOGRAFIE DI
GIANCARLO MAURI
13 giugno 1974, giovedì

Sentiero della Direttissima






  



  



















Sentiero Cecilia







  

Dalla vetta della Grignetta al Rifugio Elisa